L'Amazzonia
Istantanee dalla foresta pluviale amazzonica: più di 40 tra foto e mappe provenienti dalla foresta amazzonica
Folte chiome negli alberi nella foresta pluviale amazzonica.
L'Amazzonia
Immagine satellitare della NASA rappresentante il Sud America, incluso il bacino dell'Amazzonia
La foresta amazzonica si trova in Sud America. Il suo nome deriva dal Rio delle Amazzoni, il più largo fiume del mondo.
Immagine NASA del bacino dell'Amazzonia
La foresta amazzonica comprende territori di otto paesi: il Brasile, la Bolivia, il Perù, l'Ecuador, la Colombia, il Venezuela, la Guyana, il Suriname e la Guyana francese, che è un dipartimento d'oltremare della Francia.
Immagine NASA del bacino dell'Amazzonia
La foresta amazzonica è la più grande foresta pluviale del mondo. Più della metà della foresta amazzonica si trova in Brasile.
Uccello trombettiere dalle ali grigie in Suriname
Si ritiene che la foresta amazzonica ospiti più specie di qualsiasi altro ecosistema al mondo. Si pensa che un terzo delle specie terrestri del pianeta vivano nella regione amazzonica.
Rana scimmia gigante in Perù
Ma alcuni tra gli animali più famosi della foresta amazzonica sono molto più grandi:
Giaguaro in Colombia
il giaguaro: il più grande felino delle Americhe
Tapiro in Brasile
il tapiro
Aquila arpia
l'aquila arpia, il più grande rapace del mondo
Macaco blu e dorato in Colombia
i macao
Madre di anfibio dendrobatidae porta un girino sulla schiena in Suriname
gli anfibi appartenenti alla famiglia delle dendrobatidae
Anaconda in Colombia
l'anaconda.
Insetto rosa della famiglia dei Fulgoroidei
La maggior parte degli animali dell'Amazzonia, invece, sono molto piccoli.
Indigeno con una scimmia lanosa
La foresta amazzonica ospita anche degli abitanti indigeni, alcuni dei quali vivono in tribù.
Sciamano dell'etnia Waura in Brasile
Le popolazioni indigene hanno una profonda conoscenza della foresta, piante e animali inclusi.
Bambino dell'etnia Waura in Brasile
Gli sciamani, o i guaritori tradizionali, usano le piante per curare la gente. Ma, con l'abbattimento della foresta amazzonica, gli sciamani stanno scomparendo.
Palma in Colombia
Ma l'Amazzonia è importante anche per altre ragioni.
Foresta pluviale in Colombia
Nel corso della loro crescita gli alberi e le altre piante assorbono anidride carbonica, contribuendo così a lottare contro i cambiamenti climatici.
Fiume in Brasile
La presenza del Rio delle Amazzoni consente una grande quantità di precipitazioni, che producono acqua per l'agricoltura e la produzione di elettricità.
Un acquazzone sulla foresta amazzonica
Il Rio delle Amazzoni influenza i modelli climatici su scala globale.
Deforestazione in Perù
Ma con la deforestazione dell'Amazzonia, tutti questi effetti positivi vanno persi.
Deforestazione in Brasile
Dal 1970, quasi il 20% della foresta amazzonica brasiliana è stato distrutto.
Allevamento di bestiame nell'Amazzonia brasiliana
Il motivo principale della deforestazione è l'agricoltura: la foresta amazzonica è disboscata per poter allevare bestiame o coltivare prodotti come la soia.
Deforestazione in Colombia
La foresta amazzonica è abbattuta anche per ottenere legname da costruzione.
Deforestazione nell'Amazzonia brasiliana
Gli incendi sono un altro grande problema in Amazzonia. Di solito gli incendi sono appiccati da coloro che vogliono disboscare la foresta per costruire ranch e fattorie.
Deforestazione nell'Amazzonia brasiliana
L'aumento delle temperature dell'Oceano Atlantico può causare tremende siccità in Amazzonia, il che aggrava ulteriormente gli effetti degli incendi.
Ninfee bianche dell'Amazzonia
Tra il 2005 e il 2010 l'Amazzonia ha subito la peggiore siccità di sempre. Enormi fiumi si sono prosciugati e milioni di acri di foresta sono andati in fumo.
Giaguaro
Ma negli ultimi tempi ci sono state anche buone notizie per l'Amazzonia.
Deforestazione annuale nell'Amazzonica brasiliana
Dal 2004 il tasso di deforestazione è considerevolmente diminuito in Brasile. Varie ragioni sono alla base di questo fenomeno.
Deforestazione per coltivare la soia in Amazzonia
Il governo ha creato più parchi per la tutela delle foreste pluviali.
Immagine satellitare che illustra la deforestazione in Amazzonia, per gentile concessione di Google Earth
Il governo sta utilizzando le immagini satellitari per monitorare la situazione in Amazzonia. Questo ha portato all'applicazione delle norme in materia di ambiente e alla punizione di coloro che operano la deforestazione.
Piante di soia e foreste in Brasile
Gli ambientalisti hanno fatto pressione sulle aziende perché non abbattessero le foreste.
Cacciatore armato in Colombia
Le popolazioni indigene hanno protetto le foreste pluviali nei loro territori.
Deforestazione nell'Amazzonia brasiliana
Attualmente altre nazioni, come l'Ecuador e il Perù, stanno seguendo l'esempio del Brasile.
Piattaforma formata dalle chiome degli alberi in Colombia
Allo stesso tempo, paesi come Norvegia, Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti stanno cercando di dare il loro contributo, fornendo fondi e tecnologie per ridurre la deforestazione.
Bambini in Amazzonia
Tuttavia resta ancora molto da fare perché la foresta amazzonica sia a disposizione delle generazioni future.
Scimmia lanosa in Colombia
Puoi contribuire anche tu.
Deforestazione in Perù
Racconta ai tuoi amici e ai tuoi genitori perché l'Amazzonia è importante e cosa sta succedendo laggiù.
Fiume che scorre attraverso la foresta pluviale in Suriname
Cerca di riciclare e di diminuire il consumo di energia. Cerca di produrre meno rifiuti possibile.
Bestiame in Amazzonia
Poni delle domande sui prodotti che tu e la tua famiglia acquistate. Chiediti: questi prodotti danneggiano l'ambiente?
Farfalle con ali trasparenti
Diventa membro di un'organizzazione che lavora per proteggere l'Amazzonia.
Il Rio delle Amazzoni tra la Colombia e il Perù
Se uniamo le nostre forze, potremo salvare l'Amazzonia.
Rhett Butler a Panama nel 2011
Questo viaggio è stato creato da Rhett A. Butler, fondatore di mongabay.com. Traduzione a cura di Giulia Guglielmi.



Home |  Notizie |  Foreste pluviali |  Madagascar |  Immagini  |  Inglese


Traduzione a cura di Giulia Guglielmi.


©2011 mongabay.com